Da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025 – ore 6.00
Gruppo Escursionistico Roberto Marini
Palla Bianca/Weisskugel
Alpi Venoste
Imponente gigante di ghiaccio delle Alpi Venoste con i suoi 3739 m è la quarta montagna più alta del Trentino Alto Adige e la terza cima più alta d’Austria. Dopo il tentativo del 2018, non riuscito per le scarse condizioni meteo, riproponiamo la salita a questa ambita e appagante cima.
Escursione per esperti riservata ai soli Soci CAI – Max 15 partecipanti
Richiesta esperienza per utilizzo ramponi e piccozza e progressione in cordata su ghiacciaio.
La direzione dell’escursione si riserva di accettare le iscrizioni sulla base del curriculum personale degli iscritti con insindacabile giudizio dei responsabili di escursione.
Programma di massima:
- 1 giorno – Venerdì 25/07:
Partenza in auto da Prato alle ore 6,00, destinazione Val Mazia – Malles – parcheggio Hotel Glieshof (1806 m). Ore di viaggio 5,20 + soste.
Arrivo ore 13,00 circa, pranzo e inizio escursione con destinazione Rifigio Oberettes (2670 m), sentiero n. 1
Ore cammino: 3,30 – Dislivello: +860 m. Arrivo e sistemazione in rifugio ore 17,00.
- 2 giorno – Sabato 26/07:
Sveglia ore 4,00, sistemazione attrezzatura/zaini, colazione, partenza destinazione cima della Palla Bianca (3739 m). Sentiero fino al Hollerscharte (3267 m) quindi discesa sul ghiacciaio, organizzazione delle cordate e salita alla vetta.
Ore di cammino in salita: 4-5 (+ soste) – Dislivello: +1070 m. In discesa: ore 4 (+ soste). Rientro al rifugio ore 17,00 circa. Cena e pernottamento.
- 3 giorno – Domenica 27/07:
Partenza dal rifugio dopo colazione (ore 9,00), discesa dal sentiero n. 4 con passaggio zona laghi di Saldura e arrivo al parcheggio ore 13,00. Pranzo e ripartenza per Prato.
Una volta raggiunto il numero max di iscritti verrà costituito il gruppo e sarà organizzata una serata di aggiornamento/condivisione informazioni durante la quale verranno stabiliti equipaggi e cordate.
Dettagli:
- Difficoltà: EE/PD
- Dislivello: 1° giorno: +900 m; 2° giorno: +1100 m; 3° giorno: +400m; -1250 m
- Durata (soste escluse): 1° giorno: 3,5 h; 2° giorno: 8-9 h; 3° giorno: 4 h
- Abbigliamento e attrezzatura: Abbigliamento da alta montagna, guscio, guanti, cappello, occhiali da ghiacciaio, sacco lenzuolo, ciabatte, lampada frontale. Consigliato cambio da portarsi appresso.
- Attrezzatura: Ramponi, piccozza, imbraco, casco, 3 cordini, cordino da ghiacciaio, 3 moschettoni a ghiera, scarponi ramponabili con suola rigida, lampada frontale, oltre alla normale dotazione per escursioni in alta montagna.
- Partenza da Prato, Piazzale Falcone e Borsellino, ore 6.00
- Mezzo di trasporto: mezzi propri
- Pranzi a sacco
- La caparra non verrà restituita in caso di ritiro in assenza di comunicazione entro 10 giorni dalla data di escursione
Direzione Escursione:
- Enrico Aiazzi 366 3812533