Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno 2025
Gruppo Escursionistico Roberto Marini
Sentiero degli Alpini: Monti Toraggio e Pietravecchia
Alpi Liguri
Tre giorni nel cuore delle Alpi liguri con base al Rifugio Franco Allavena alla Colla Melosa: un paradiso per camminare, percorrere arditi sentieri di guerra e ammirare la meravigliosa fioritura endemica, tra le più ricche di tutte le Alpi.
Programma di massima:
Sabato 31 maggio
Partenza ore 6.00 da Prato, Piazzale Falcone e Borsellino con mezzi propri
Entreremo nella Valle Argentina e passeremo per il borgo delle streghe di Triora per passare dalla località Molini di Triora e lì arrivare al Rifugio Allavena dove lasceremo le auto. Quota 1500 m
Saliremo al Monte Pietravecchia (2038 m) per un percorso piacevole che regala scorci panoramici sulle vette circorstanti.
- Difficoltà: E
- Dislivello: +500 m
- Tempi: 3 h circa
Ritorno al rifugio per cena e pernottamento.
Domenica 1 giugno
Salita al Monte Toraggio (1973 m) per il Sentiero degli Alpini, che segue i versanti italiani dei monti Pietravecchia e Toraggio, in parte scavato nella roccia viva, passa tra balze e burroni in ambiente selvaggio e spettacolare. E’ stato costruito per scopi militari fra le due guerre mondiali. Siamo sullo spartiacque fra la Val Nervia e la Val Roya. Percorreremo discendendo parte dell’Alta via dei Monti liguri in versante francese e poi ritornare al rifugio passando dalla Sella della Valletta (1909 m).
Cena e pernottamento.
- Difficoltà: EE (ci sono tratti attrezzati con catene/cavi)
- Dislivello: +900 m
- Tempi: 6-7 h circa
Lunedì 2 giugno
Salita al Monte Grai (2012 m) e, se possibile, Cima Marta (2138 m) e Balcone di Marta (2122 m).
Magnifica escursione in quota lungo il confine italo-francese. Il balcone di Marta è un complesso fortificato sotterraneo, il più vasto del vallo alpino occidentale.
Rientro in serata a Prato.
- Difficoltà: E-EE
- Dislivello: +500 m (Monte Grai), +650 m (con Cima Marta)
- Tempi: 4-5 h circa
Quota di partecipazione: € 140 che include due pernottamenti con sistemazione di mezza pensione al Rifugio
I costi del viaggio saranno ripartiti fra gli equipaggi delle auto – pranzi a sacco
Il pranzo e la cena dei giorni di trasferimento non sono inclusi
Direzione Escursione:
- Francesca Pampaloni
- Domenico Nappo